Strategie di Marketing Emergenti per il Domani

strategie-marketing-emergenti.jpg

Nel marketing le vere innovazioni si posizionano oltre la siepe, occorre intuito e lungimiranza per saperle vedere. Le aziende in grado di adattarsi e di pensare in modo proattivo verranno premiate.

 Non c'è bisogno di aver studiato al MIT, o saper applicare la Legge di Moore per sapere che la tecnologia continua ad avanzare a rotta di collo, accogliendo a braccia aperte nuovi, spregiudicati e incontestati spazi di mercato.

La vera innovazione richiede creatività, fiducia e lungimiranza.

1) Virtual Reality

Gli esperti del mondo tecnologico prevedono che nei prossimi anni la Realtà Virtuale (VR) avrà un tasso di diffusione esponenziale nei confronti dei consumatori. La Deloitte Global prevede che le entrate della VR arriveranno a un miliardo di dollari nel 2016. Man mano che i device diventano più accessibili e nascono un maggior numero di software dedicati, la realtà virtuale guadagna popolarità e  una nuova porta si spalanca per i marketers di tutto il mondo.

La VR si basa su destinazioni, prodotti e servizi. Con l’espandersi di questo mondo virtuale oltre i confini reali, si espande anche lo spazio dedicato alla creatività e al brainstorming per il posizionamento di prodotto e contenuti. 

2) Intelligenza Artificiale (AI)

Nel 2015 i colossi dell'hi-tech (Google, Amazon, Twitter e Facebook) hanno fatto enormi investimenti nel campo dell'intelligenza artificiale. La partita sulla “AI” è già ininizata, e ogni giorno nascono nuove invenzioni che presentano una qualche forma di intelligenza artificiale. Per rimanere competitivi e al tempo stesso innovativi, è quindi bene non ignorarle.

Le macchine che si guidano da sole in modalità “Autonomous driving” o “self driving”  sono solo un esempio di come le aziende abbiano adottato la AI nel loro modo di fare marketing. Ignorate le politiche e gli slogan del comune product testing e immagina un’esperienza di guida più simile a una pausa rilassante piuttosto che a un agitata e rabbiosa incombenza. Vendete il vostro stock ad aziende che producono macchinari per la pressione sanguigna e osservate come questo tipo di tecnologia apra infiniti spazi di mercato per le aziende che operano in molteplici settori: intrattenimento, salute, bellezza, vendita al dettaglio e servizi. 

3) IoT (Internet delle cose)

internet_delle_cose_definizione.jpg

Questa nuova ondata tecnologica conduce ad un mare di dispositivi intelligenti e sempre connessi. Sono state oltre 4,9 miliardi le “cose” connesse nel 2015, con l’idea che arrivino a 25 miliardi entro il 2020. L'Internet del letteralmente ogni cosa diventa connessa. Ogni settore presenta un collegamento tra l’IoT e il comportamento dei loro rispettivi consumatori.

Prendiamo la 'connected kitchen', una cucina connessa a Internet  per esempio.

Gartner   prevede che la “connected kitchen”, offrirà vantaggi significativi in diversi settori che vanno dalla vendita al dettaglio alla sanità e alle assicurazioni, e che affronterà in modo efficace problematiche legate al tema della sostenibilità”.

"La connected kitchen crea svariate opportunità di digital business nella supply chain e nel retail alimentare“, sostiene Gartner Satish R.M. "Una raccolta dati in tempo reale che elabora un inventario, grazie a sensori che vengono collegati direttamente agli ingredienti della cucina. Questo permette una generazione automatica e ordinata della lista della spesa, che si traduce in un inventario snello ed efficiente e in una gestione ottimizzata della supply chain.”

A questo proposito Amazon ha messo a disposizione le sue   AP agli sviluppatori invitandoli a partecipare e a sviluppare prodotti come Triby.

Questo non può che aumentare la velocità con cui i device connessi in rete arrivano sul mercato.

IoT rimane quindi un campo ancora incontaminato per tutti i marketers più creativi che possono così dare libero sfogo alla loro innovazione e ideare un brand che sia un efficace connubio tra contenuto, contesto e cose connesse.

Non Permettete che la Marketing Innovation Abbia Vita Breve

La tecnologia non smette mai di andare avanti e lo stesso dovete fare voi.

Cercate di introdurre il concetto di innovazione nei vostri processi così da incoraggiare ed incentivare anche i dipendenti a tenere il passo con le nuove tecnologie e proporre le proprie idee.

Fate si che diventi un elemento da tener monitorato trimestralmente all’interno della vostra azienda.

Cercate nuovi trend tecnologici e sforzatevi di capire come si potrebbe arrivare a vendere agli utenti quella tecnologia. Partecipate a conferenze sul marketing tipo INBOUND 2020 e Web Summit.

Quindi iniziate a fare ricerca accurata, senza tralasciare nulla, allacciate le giuste relazioni e posizionate bene il vostro contenuto.

Queste strategie torneranno molto utili a:

- Imprese creative ma disorganizzate.

- Società nuove e affamate di successo

- Aziende che hanno fiducia in sé stesse

- Imprese locali

- SaaS Start-up

- In generale, le aziende che rappresentate.

Letteralmente, chiunque può sollevare il dito, sentire da che parte soffia il vento, e arrivare per primo. Basta iniziare a camminare nella giusta direzione.

"L'innovazione è l’elemento che distingue un leader da un follower.” Steve Jobs

Continua la lettura "Il Potere di Pokémon Go e Altri Nuovi ed Inesplorati Canali di Marketing":

"Il Potere di Pokémon Go e Altri Nuovi ed Inesplorati Canali di Marketing" > Parte #1

"Nuovi e Potenti Canali di Marketing ancora Incontaminati" > Parte #2

"Nuove Strategie di Marketing da Adottare Oggi Stesso" > Parte #3

 

 

New call-to-action