Marketing Conversazionale: tutti i dati per la tua strategia 2020

Esc Team - 6 dicembre 2019

Statistiche-marketing-2020

In un articolo precedente abbiamo condiviso con te alcune statistiche di marketing indispensabili per aggiornare la tua strategia nel 2020. Qui raccogliamo per te altre statistiche utili, questa volta per una strategia di marketing conversazionale di successo.

Costruire relazioni efficaci con i tuoi contatti e clienti è più semplice se apri con loro una conversazione attraverso i canali che frequentano più spesso. Scrivere articoli sul tuo blog, condividere post sui social media, inviare email sono tutti strumenti che ti permettono di tenere attivo un dialogo con chi si interessa al tuo marchio e ai tuoi prodotti, per raccoglierne opinioni, idee, suggerimenti che ti aiutino a migliorare.

Il principio fondamentale su cui si basa il marketing conversazionale è proprio l’ascolto dei clienti, le cui opinioni possono essere stimolate dai tuoi contenuti.

Ecco qui di seguito le statistiche più utili per creare una strategia di marketing conversazionale che trasformi i tuoi contatti in clienti fedeli.

Content Marketing

L'obiettivo di una strategia di content marketing è creare e condividere contenuti rilevanti che permettano al tuo target di conoscere meglio il tuo brand, i tuoi prodotti e le tue capacità, con risvolti positivi anche sulle vendite. Blog post e immagini sono i tipi di contenuto a cui viene prestata maggior attenzione.

  • Il content marketing genera 3 volte più lead degli annunci a pagamento (Content Marketing Institute, 2017);
  • Il 47% degli acquirenti visualizza da 3 a 5 contenuti prima di entrare in contatto con un commerciale (Demand Gen Report, 2016).
  • Il 36% delle persone preferisce i titoli basati su elenchi (IMPACT, 2019);
  • I marketer che danno priorità alla pubblicazione di post sul blog hanno 13 volte più probabilità di ottenere un ROI positivo (HubSpot, 2019);
  • Utilizzare statistiche all'interno dei blog post aumenta la fiducia dei consumatori (Forbes, 2018);
  • I titoli tra 6 e 13 parole attraggono la maggior quantità di traffico (HubSpot, 2016).

Social Media

Con più di 3 miliardi di persone attive sui social media in tutto il mondo, comprendere come fare marketing sulle varie piattaforme social è diventato parte integrante del successo di ogni azienda. Queste statistiche sui social media ti aiuteranno a capire i che modo oggi i marketer stanno aumentando la propria copertura, incrementando la brand awareness e promuovendo i propri prodotti e servizi attraverso questi canali, in modo che tu possa fare lo stesso.

  • Ogni mese, gli utenti attivi su Facebook sono oltre 2,38 miliardi (Facebook, 2019);
  • Il 74% delle persone afferma di usare Facebook a scopo professionale (HubSpot, 2017);
  • Facebook è la seconda piattaforma più usata al mondo, seguita da YouTube (Pew Research Center, 2019);
  • 1,56 miliardi di utenti attivi entra su Facebook ogni giorno (Zephoria, 2019);
  • Instagram ha più di 1 miliardo di utenti attivi ogni mese (Oberlo, 2019);
  • Più di 400 milioni di utenti Instagram condividono Storie ogni giorno (Statitsa, 2018);
  • L'utente medio di Instagram passa 53 minuti sull'app ogni giorno (Oberlo, 2019);
  • Il 40% dei membri visita LinkedIn ogni giorno (Omnicore Agency, 2018);
  • Ci sono 250 milioni di utenti attivi su Pinterest (Hootsuite, 2018);
  • Nel 2018, il 50% dei nuovi iscritti a Pinterest sono stati uomini (Hootsuite, 2018);
  • L'80% delle persone usa Pinterest da mobile (CoSchedule Blog, 2018);
  • L'80% dei millennial utenti di Pinterest afferma che la piattaforma li aiuta a scegliere cosa acquistare (CoSchedule Blog, 2018);
  • Al 2018, gli utenti attivi mensili di Twitter erano 369 milioni (Statitsa, 2018);
  • In Italia ci sono 2,3 milioni di utenti mensili attivi su Twitter (Hootsuite, 2019);
  • I tweet con video ricevono oltre 6 volte più retweet dei tweet con foto. (Wochit, 2018).

Uso dei Social Media

  • I contenuti creati dagli utenti sui social hanno un tasso di conversione più alto del 4,5% (Sprout Social, 2016);
  • L'86% dei consumatori preferisce brand più autentici e onesti sui social network (Smart Insights, 2017);
  • È due volte più probabile che un contenuto brandizzato sui social media interessi persone tra i 55 e i 64 anni piuttosto che persone sotto i 28 anni (BrizFeel, 2018);
  • Gli articoli scritti, i video e le immagini sono i tre tipi di contenuto che generano più engagement sui social media (Clutch, 2017);
  • Utilizzare i social media e guardare video sono le due attività online più popolari (Smart Insights, 2018);
  • Dopo aver guardato un video il 64% degli utenti sono più propensi a comprare un prodotto online (Forbes, 2017);
  • Gli studi dimostrano che le persone hanno la capacità di ricordare il 65% dei contenuti visivi che vedono, quasi tre giorni dopo averli visti (HubSpot, 2017);
  • 4 commerciali su 10 hanno recentemente chiuso da 2 a 5 contratti grazie ai social media (HubSpot, 2018);
  • Usare strumenti di social selling aumenta le probabilità di successo del 5% e il volume delle vendite del 35% (HubSpot, 2018).

Email Marketing

L'email marketing è uno dei canali più importanti ed efficaci per entrare in contatto con i tuoi clienti e costruire relazioni durature. Grazie alla segmentazione delle liste e alla personalizzazione dei contenuti è possibile ottenere migliori risultati e l'ottimizzazione per mobile si conferma un aspetto fondamentale del successo di queste iniziative.

  • Il 56% dei brand che hanno usato emoji nell'oggetto delle mail hanno ottenuto un tasso di apertura maggiore di chi non ne ha usate (Forbes, 2017);
  • Il 91% degli acquirenti preferisce essere contattato via mail dalle aziende con cui fa affari (Sleeknote, 2019);
  • C'è il 75% di probabilità in più che i destinatari di campagne segmentate clicchino sulle mail, rispetto a campagne non segmentate (MailChimp, 2017);
  • Le mail che non vengono visualizzate correttamente su mobile potrebbero essere cancellate entro 3 secondi (Campaign Monitor, 2018);
  • I report sui tassi di apertura delle mail dimostrano che le aperture da mobile costituiscono almeno il 50% delle aperture totali (Campaign Monitor, 2018);
  • Gli utenti mobile controllano la casella di posta 3 volte più frequentemente che gli utenti non mobile (Campaign Monitor, 2018);
  • L'app Mail di iOS (29%) e Gmail (27%) sono le più utilizzate per leggere le mail (Litmus, 2018);
  • Il 78% dei consumatori si è disiscritto dalle newsletter perché i brand mandavano troppe mail (HubSpot, 2016).

In conclusione, per una strategia di marketing conversazionale di successo nel 2020 le tre parole chiave sono: personalizzazione, Mobile e video

 

Se stai cercando un'agenzia di marketing digitale che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, contattaci oggi stesso.

 

 

New call-to-action