19 milioni di utenti attivi in Italia, più di 500 milioni in tutto il mondo e circa 95 milioni di foto pubblicate ogni giorno. Stiamo dando i numeri? No, stiamo parlando della comunità di Instagram, che continua a crescere sempre di più strizzando l'occhio alle aziende, chiamate a valutare attentamente se questo importante bacino d'utenza può essere sfruttato per promuovere il proprio business. Come utilizzare al meglio questo social network? Ecco i nostri consigli per fare di Instagram un valore aggiunto nella tua strategia di comunicazione.
1 - Definisci il ruolo di Instagram nel tuo piano di comunicazione
Prima di pensare a qualsiasi attività operativa, dovresti chiederti in che modo credi che Instagram possa contribuire al raggiungimento dei tuoi obiettivi di comunicazione e quale specifico compito affidare al questo social network.
Come abbiamo raccontato nell'articolo "La tecnologia non serve se non hai una digital strategy", investire in canali e strumenti senza avere un piano preciso non ti porterà i risultati sperati.
Chiediti se Instagram è il canale migliore per raggiungere un particolare obiettivo che hai definito e per promuovere un'azienda come la tua. Considera la fascia di età a cui ti vuoi rivolgere: Instagram è particolarmente apprezzato tra i giovani fra i 18 e i 29 anni che, secondo i dati del Censis (noto istituto italiano di ricerca socio-economica) sono quasi triplicati tra il 2013 e il 2015 in termini di utenti attivi.
Investi un po' di tempo nella ricerca di dati relativi al tuo settore: ci sono altri brand come il tuo su Instagram? Stanno registrando dei successi o passano inosservati? Moda, food e automotive, ad esempio, sono settori che riscuotono interesse ed engagement.
Puoi trovare dati statistici sull'utilizzo di Instagram da parte delle aziende sul blog di We Are Social (realtà specializzata in social listening e analytics): Instagram statistiche: numeri, dati anagrafici e curiosità (2020)
Report Digital 2020, HootSuite e We Are Social
2 - Cura il tuo profilo
La prima impressione è quella che conta. Sono poche le impostazioni che puoi editare su Instagram così come le informazioni che gli utenti troveranno una volta atterrati sul tuo profilo. Per essere immediatamente riconoscibile non cercare soluzioni creative nella scelta del nickname e dell'immagine, utilizza nome dell'azienda e qualcosa di visivamente riconoscibile, come il logo.
Nella Bio dovrai saper utilizzare al meglio le poche righe a disposizione (150 battute) per descrivere i tuoi valori ed inserire una call-to-action efficace, che faccia sentire i tuoi visitatori immediatamente coinvolti.
Non dimenticare gli hashtag.
Inserendoli nella descrizione, darai un'indicazione agli utenti su come interagire con te. Puoi scegliere anche tag creativi, che rappresentino il tuo mondo e il tuo sistema di valori. Inserisci infine il link al tuo sito o alla pagina in cui desideri far atterrare i tuoi follower.
Caffè Illy nella descrizione del suo profilo ha scelto di invitare sin dall'inizio gli utenti a condividere i propri "Illy Moments", facendoli sentire parte di un'intima comunità di amanti del caffè.
3 - Crea una content strategy, pianifica la tua attività e interagisci con i follower
Content strategy
Una volta definiti gli obiettivi e aperto il profilo, è il momento di decidere che cosa pubblicare per raggiungere i tuoi scopi. Vuoi utilizzare Instagram per aumentare la tua Brand Awareness o per portare traffico al sito? Per farlo ti servirà una content strategy che definisca le regole da seguire per pubblicare sul social network.
Come spiega l'azienda Sprout Social, specializzata in soluzioni per la gestione dei social media in un'approfondito articolo sull'utilizzo professionale di Instagram, dovrai chiederti quali aspetti del brand vuoi promuovere: i prodotti, i servizi, la cultura, attività specifiche o gli eventi? In base alle tue scelte, dovrai capire quali contenuti possono essere più performanti per comunicare e raccontare quei determinati aspetti dell'azienda.
Puoi pubblicare foto, grafiche o video, e scegliere di alternarli per aumentare la varietà dei contenuti. Ti consigliamo inoltre di individuare una serie di format da utilizzare per coinvolgere i follower. Tra le tipologie di post più utilizzate ricordiamo: le immagini di prodotto inserite in contesti creativi, le citazioni, le frasi motivazionali, i re-post delle foto degli utenti, il "dietro le quinte" dell'azienda, gli scatti durante gli eventi, i contest e gli indovinelli legati al brand.
L'importante è che tutto ciò che viene condiviso risponda a standard qualitativi elevati, su Instagram l'estetica è fondamentale. Per questo motivo, prima di decidere cosa pubblicare è importante considerare anche le abilità del team che si occuperà dei social media nella tua azienda e del tempo che è possibile dedicare a queste attività.
I filtri messi a disposizione da Instagram possono essere utili, soprattutto se utilizzati per dare alle foto un look che richiami l'identità dell'azienda e i suoi valori. Puoi giocare con i toni caldi e freddi, cercare effetti vintage o sfruttare il filtro per valorizzare uno scatto un po' spento.
In ogni caso, ti suggeriamo di preparare una style guide per immagini, didascalie e gli stessi hashtag, in modo tale che tutto ciò che verrà pubblicato rispetti un requisiti prefissati, garantendo coerenza nell'attività di comunicazione sul social network.
Non dimenticare gli hashtag. Effettua una ricerca degli hashtag più popolari in relazione al tema che vuoi affrontare, scegli quelli più adatti al tuo post e definisci uno specifico tag per le rubriche. Per trovarne di nuovi, puoi utilizzare app come "TagsForLikes" oppure vedere quali hashtag utilizzano gli Influencer di settore.
Per contribuire a descrivere il soggetto di un'immagine, per gli eventi e per le aziende che si occupano di attività legate a determinate località, tagga la posizione geografica (ad esempio la città o il luogo in cui si svolge un evento).
Il calendario editoriale e il real time marketing
Scelti i contenuti da veicolare e i format da utilizzare, è il momento di fare una programmazione periodica delle pubblicazioni. Per ogni settimana definisci quante volte postare, in quali giorni e quale tipologia di contenuto. Al lunedì, ad esempio, potresti voler caricare una foto dei dipendenti dell'azienda al lavoro o durante una pausa, al mercoledì postare un'immagine maggiormente legata ad un prodotto o servizio e il venerdì qualcosa di creativo, magari a puntate, che dia il via ad un racconto aziendale.
Durante gli eventi a cui l'azienda partecipa o che hanno a che fare con il vostro settore, chiedi ai tuo social media manager di postare rapidamente e con assiduità, lanciando un hashtag a tema e caricando foto che raccontino quello che sta accadendo.
Engagement e user generated content
La capacità di far interagire gli utenti è una delle principali motivazioni per cui scegliere di promuovere il brand su Instagram.
Secondo valide fonti, come Wired, il tasso di interazione su questo social network è di gran lunga maggiore rispetto a quello che si ottiene su LinkedIn e Twitter. Questo aspetto, dunque, giocherà un ruolo essenziale nella tua strategia.
Una delle rubriche del piano editoriale di Illy Caffè consiste nella pubblicazione di foto che riprendono una tazzina di caffè, nei diversi luoghi del mondo. Nella didascalia il brand utilizza poche parole per descrivere la situazione. Talvolta, per creare engagement, si chiede ai follower dove è ambientata la scena o dove vorrebbero essere in quel momento.
In ogni immagine e didascalia vengono descritte atmosfere rassicuranti e affascinanti e l'invito rivolto ai follower è quello di entrare a farne parte. Una semplice call-to-action e il gioco è fatto.
Per coinvolgere i tuoi follower, suscitare emozioni, raccontare la storia del brand in modo creativo, svelare il mondo che si cela dietro l'azienda e fare sentire gli utenti parte di una grande comunità sono ottime vie da seguire.
Analizziamo ora il caso di Italo (NTV).
L'azienda invita gli utenti a scattarsi una foto durante il loro viaggio in treno promettendo di condividere sul proprio profilo le migliori. Per partecipare basta usare il tag #italotreno. Gli scatti non si sono fatti attendere e il brand effettua periodicamente condivisioni e repost (sono disponibili numerose app per farlo) delle foto più belle. Grazie a questa scelta, buona parte dei contenuti su Instagram viene generata dagli utenti stessi.
In cambio di un piccolo riconoscimento, ovvero apparire sulla pagina ufficiale del brand, l'azienda invita i follower a giocare e, implicitamente, ad identificarsi con Italo.
Chiedi agli utenti di partecipare ai vostri giochi e ad interagire con la pagina con semplici scatti, saranno i primi a pubblicare i contenuti necessari per creare valore intorno al tuo brand.
Prima di condividere le loro immagini, ricorda di controllare i profili, per essere sicuro di non ricollegare l'azienda a persone che pubblicano post discutibili o lontani dai vostri valori.
Contest e piccole promozioni ad hoc, inoltre, ti permetteranno di alimentare l'attività sul profilo e portare gli utenti sul tuo sito web e sugli altri canali aziendali.
Instagram ads
Per aumentare la visibilità dell'azienda su Instagram oggi è possibile pubblicare anche le inserzioni pubblicitarie. Si impostano direttamente dal power editor di Facebook, dove potrai programmare contemporaneamente gli annunci di entrambi i social network e monitorare l'andamento della campagna.
Puoi scegliere se usare foto, video o carosello (slide di 4 immagini) e hai la possibilità di impostare la tua inserzione in base allo specifico obiettivo che desideri raggiungere, ad esempio: ottenere click o conversioni sul sito, installazioni dell'app, creare engagement.
Per saperne di più su questo argomento puoi visitare la pagina di Instagram dedicata all'advertising.
Tieni in considerazione che gli Instagrammers non sono abituati a visualizzare le pubblicità, di conseguenza ti sconsigliamo di insistere con post troppo espliciti e diretti.
4 - Community e influencer
Intorno ad Instagram sono nate numerose community regionali e locali di utenti, anche nel nostro paese, come ad esempio Instagrammers Bologna e Instagrammers Roma. Si tratta di una grande opportunità per le aziende che possono proporre partnership e collaborazioni, con l'obiettivo di sviluppare insieme progetti creativi.
Contemporaneamente, è possibile entrare in contatto con utenti che hanno ottenuto un particolare successo attraverso il social network facendo marketing di sé stessi e acquisendo migliaia di follower. Cerca le personalità che più si avvicinano per i temi affrontati al tuo settore e ai prodotti offerti dall'azienda e proponi loro una collaborazione. Con un noto influencer al tuo fianco il brand riuscirà ad attrarre l'attenzione di nuovi utenti e ad ottenere la loro fiducia più facilmente.