Marketing finanziario: 8 trend che stanno rimodellando il settore

Marketing Finanziario

Per decenni il marketing finanziario ha seguito schemi precisi fatti di brochure, qualche pubblicità stampata e un paio di promozioni all’anno. Con la rivoluzione digitale in pieno atto tuttavia, anche il mondo della finanza è destinato a evolversi. Oggi il marketing ha spostato tutta la sua attenzione sui social media, prediligendo interazioni digitali con i consumatori e la condivisione di esperienze.

È tempo che anche banche e istituti di credito accolgano al loro interno questi cambiamenti radicali, usando in modo saggio una strategia digitale innovativa su tutti i canali a loro disposizione.

 

8 grandi trend del marketing finanziario

 

1. Un rinnovato rispetto per il digitale

Storicamente, gli istituti finanziari hanno sempre avuto una scarsa considerazione dei mezzi di marketing, investendoci poco e aspettandosi ancora meno in cambio. Negli ultimi anni, anche le banche e istituti di credito hanno capito quanto efficace possa essere la presenza online del proprio brand, soprattuto su mobile, arrivando in alcuni casi a raddoppiare o triplicare addirittura le vendite.
L’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO), la produzione di contenuti informativi, l’utilizzo di Landing Page e A/B test sono solo alcuni dei mezzi digitali utilizzati dalle banche per aumentare i profitti. Il loro utilizzo e la loro efficacia sono destinati ad aumentare ancora di più negli anni a seguire.  

 

2. Generazione di lead

In un mondo in cui il tasso di conversione regna sovrano, anche le istituzioni finanziarie hanno imparato a governare la lezione del “do ut des”, chiedendo un’azione da parte del cliente: dall’iscrizione alla newsletter, alla compilazione di form per la soddisfazione del cliente, all'iscrizione per la partecipazione a un webinar.
Chi fa digital marketing conosce bene l’importanza delle call to action anche in ambito finanziario. Una delle metriche che ha assunto più importanza negli ultimi anni è senz’altro il CTL, o “cost per lead”, che sottolinea come le banche stiano spostando l’obiettivo dal fare semplice promozione a creare una base reale di potenziali clienti. 

 

 

 

3. Storie e personalità

Similarmente a quanto accadde negli anni ’50, negli ultimi anni  il settore bancario ha visto una rinascita dello storytelling come efficace arma di comunicazione. In passato le banche hanno raccontato storie che vanno dalla vita di ricchi imprenditori, a quella di giovani coppie che cercano casa. Narrare una storia genera emozioni nell’ascoltatore, e saper sfruttare queste emozioni per legare il pubblico al proprio brand è un’arte che ogni marketer dovrebbe conoscere. 

Utilizzando una strategia omnicanale è possibile amplificare l’effetto dello storytelling, spargendo piccoli frammenti di storia su ogni canale a disposizione. Oltre a incentivare l’utilizzo di tutte le piattaforme, questa strategia è un’ottima occasione per far risaltare la personalità del proprio marchio. Mettere in primo piano i volti dello staff e raccontare le loro storie è un ottimo modo per aumentare trasparenza e autenticità percepita.
  

4. Personalizzazione

Per anni le organizzazioni bancarie hanno utilizzato campagne di marketing sparando nel mucchio, senza uno studio approfondito del proprio target, affidandosi più al proprio buon senso piuttosto che su dati reali, che oggi possiedono in abbondanza, e senza saper monitorare e valutare i risultati con efficienza. 

I moderni strumenti digitali di analisi ci offrono la possibilità di conoscere intimamente il nostro pubblico. Oltre ad età e fascia di reddito quindi, oggi è possibile sapere anche hobby, stile di vita, livello di educazione, professione e brand preferiti del nostro target, portando la personalizzazione delle campagne di marketing a un livello superiore.

Esempio BPER

 

5. A colpo d’occhio

Nell’universo digitale, immagini e video hanno largamente superato la produzione scritta come mezzo di comunicazione più efficace. In una società dove la soglia dell’attenzione si abbassa sempre di più, saper cogliere l’interesse del pubblico nel minor tempo possibile è oggigiorno la priorità assoluta. Oltre a questo, l’impatto visivo offre anche il vantaggio di riuscire a trasmettere emozioni in modo molto più efficiente rispetto a untesto scritto; anche qui ritorniamo quindi all’importanza fondamentale delle emozioni e dello storytelling nella vendita. 

I social network oggi sono ormai popolati da immagini e video, piattaforme come Instagram, TikTok , Facebook Live Streaming, interamente basate sull'audio e il visuale, si stanno diffondendo a macchia d'olio. Saper sfruttare queste opportunità per ottenere il massimo dalle proprie campagne di marketing finanziario è fondamentale, come fondamentale è integrare tutto ciò anche su mobile.  

 

6. Creazione di contenuti

Content is King” disse Bill Gates oltre 20 anni fa. A oggi, questa citazione è più vera che mai. Che si tratti di previsioni sull’andamento economico, informazioni sul mondo immobiliare, guide sulla gestione del rischio o sulla gestione finanziaria di un business, produrre contenuto interessante darà visibilità al vostro business, aumentando il traffico sui canali prescelti nonché il livello di engagement del vostro pubblico.  

Esempio Mediolanum

 

7. Rapidi e ovunque

In una società frenetica come la nostra, governata dalla dinamicità e da tempi sempre più stretti, offrire servizi rapidi e accessibili ovunque è alla base di qualsiasi strategia di prodotto. Il mobile sta acquisendo un ruolo sempre più importante anche nel settore banking. Investire risorse nello sviluppo di applicazioni efficienti che permettano l’accesso rapido a tutti i servizi tramite smartphone sarà quindi basilare.  

Esempio Fineco

 

8. Semplice è meglio

Il marketing di oggi, sia in generale che nello specifico settore del banking, volge sempre più verso la chiarezza e semplicità del messaggio offerto. Più il messaggio sarà immediato e comprensibile al pubblico, più efficace risulterà la comunicazione.
Soffocare il consumatore di cifre e termini tecnici è ormai un modo inefficace di comunicare. Se si vuole conquistare l’attenzione, bisogna andare dritti al punto, coinvolgendo il pubblico in un esperienza multicanale dall’interfaccia semplice e intuitiva. 

 

Con il mondo della comunicazione che grazie a internet si evolve ogni giorno, rimanere indietro quando tutto il resto va avanti significa andare incontro a morte certa. Ad oggi, ancora poche istituzioni finanziarie sembrano dare al marketing il rispetto e l’importanza che merita.

Nell’era digitale i mezzi di marketing sono diventati estremamente efficienti e personalizzabili secondo le diverse basi di utenti, ci permettono di essere presenti ovunque e rapidamente tramite smartphone ed è possibile inoltre quantificare in modo preciso il ROI, il ritorno sull'investimento, di ciascuna campagna con strumenti di analytics.

Seguire questi trend aiuterà banche e istituzioni finanziarie a restare al passo coi tempi rafforzando il proprio brand, aumentandone la visibilità e fidelizzando ulteriormente i clienti già presenti. 
 

Articoli correlati:

 

consulenza gratuita di 30 min.