Local Seo: cos’è? Guida 2021 per ottimizzare il posizionamento locale

Esc Team - 26 maggio 2021
SEO

Local seo optimization

Come assicurarsi che le persone vicino a te trovino il tuo business prima degli altri? 
Grazie alla Local Seo, anche conosciuta come Local Search o Business Seo.
Che cos'è? Te lo spieghiamo in questa guida per ottimizzare la tua presenza locale, con un migliore posizionamento sui motori di ricerca.  

Internet consente di raggiungere miliardi di persone, ma la concorrenza è molto alta, soprattutto a livello territoriale.

Se possiedi una attività locale, il tuo obiettivo è arrivare alla comunità e alle persone più vicine a te. Questa è la definizione e la base del Local Marketing, ovvero di quella serie di azioni (oggigiorno prettamente digitali) che permettono di far conoscere il tuo business, attraverso geolocalizzazione e reperibilità sui principali portali web di consultazione. 

Si parte sempre dall’area circostante la tua azienda. Una volta che il tuo marchio si sarà affermato, che sia a livello di città, provincia o regione, potrai aumentare il tuo raggio alla ricerca di nuove opportunità. 

Ecco alcuni dati per capire l’importanza del posizionamento locale

Non posizionando la tua azienda per la ricerca locale, rischi di perdere potenziali clienti della zona già pronti all’acquisto.  

Che cos’è la Local Seo? Significato

Local Seo cos'è

Su che basi Google determina il posizionamento dei risultati locali?

La Local Seo o Seo Local dipende in buona parte dalla presenza sui motori di ricerca, in primis Google. Per questo spesso si parla anche di geolocalizzazione Google o Google locale

Gli algoritmi sui cui Google determina l’ordine dei posizionamenti all’interno delle ricerche sono fondati su 3 fattori principali: pertinenza, distanza ed evidenza

  • Pertinenza ossia il livello di corrispondenza tra quello che sta cercando l’utente e il profilo della tua attività commerciale. Rendere estremamente chiaro quello che offri è il miglior modo per assicurarti una pertinenza elevata.
  • Distanza ovvero la lontananza dei vari risultati dalla posizione dell'utente.
  • Evidenza basata sulla notorietà dei risultati. Questo fattore, oltre alla tua autorevolezza nel settore, prende in considerazione anche il numero e la qualità delle recensioni che hai ottenuto; più valutazioni positive avrai accumulato, più alto sarà il tuo posizionamento. 

Per aiutarti ad ottimizzare la tua attività in termini di Local Seo, abbiamo definito una serie di azioni e suggerimenti da seguire. 

Come migliorare il proprio posizionamento Seo locale: consigli pratici. 

Migliorare il posizionamento SEO

  1. Registra la tua attività su ‘Google My Business


     

    Se sei alle prime armi, questo strumento è un ottimo punto di partenza.
    Google, come spiegato sopra, simpatizza e posiziona meglio i contenuti pertinenti e verificati, per questo fornisce il servizio di geolocalizzazione ‘Google My Business’, per aiutarti così a soddisfare le esigenze degli algoritmi. Cosa comporta la gestione di Google My Business?

     

     

  2. Assicurati che i tuoi dati di contatto (denominazione azienda/attività/negozo, indirizzo, telefono e sito web) siano corretti e aggiornati.

    Includi queste informazioni, insieme a un breve resoconto della mission aziendale e dei prodotti/servizi che offri. Questo aiuta Google a determinare il tuo settore e ti consente di farti trovare più facilmente dagli utenti.

    Non dimenticare che la ricerca geolocalizzata è molto importante. Rendi la vita semplice ai tuoi potenziali clienti, fatti trovare nella local search e anche sulle mappe di Google Maps.
    L’iscrizione a Google My Business favorisce infatti anche la reperibilità sugli questo canale di indicazioni stradali. 



    Vuoi sapere come trovare nuovi contatti e trasformarli in clienti?

    Stai cercando di ottimizzare il tuo sito per aumentare le vendite nell’era del marketing digitale? 

    Bene, sei nel posto giusto. Scarica gratuitamente la nostra guida alla Lead Generation. 

     



    New Call-to-action


  3. Inserisci i dati di contatto della tua azienda sulle principali directory online se in utilizzo per la tua realtà (es. TripAdvisor, Yelp, Pagine Gialle, etc).

    La coerenza è fondamentale: verifica che le tue informazioni siano corrette e uguali su tutte le piattaforme; eventuali discrepanze confonderebbero Google, che finirebbe per penalizzarti.   

  4. Verifica periodicamente l’andamento delle tue keywords (parole chiave)

    Esegui analisi per controllare il posizionamento del tuo sito web e il livello di indicizzazione delle keywords selezionate; la SEO è un processo dinamico in continuo aggiornamento, per questo ti capiterà spesso di dover aggiustare il tiro scegliendo keywords più indicate. 



  5. Migliora la tua struttura di collegamenti interni e inbound link autorevoli

    Una buona rete di collegamenti interni amplifica il tuo ranking SEO, supporta la navigazione sul tuo sito e aumenta il traffico organico.

    I backlink, per intenderci quelli che portano al tuo sito web, rappresentano un’altra grossa opportunità per ottimizzare il tuo posizionamento; ogni link in entrata, soprattutto se proveniente da fonti prestigiose, dice a Google che sei una società legittima e affermata, aumentando la autorità del tuo dominio.




  6. Rendi il tuo sito mobile-friendly

    Come ben evidenziato dalle statistiche citate in precedenza, la ricerca locale avviene per lo più tramite dispositivi mobili. 


    Sempre più spesso le persone utilizzano lo smartphone per cercare informazioni su di te, localizzarti e leggere le recensioni sulla tua attività. Assicurati quindi che il tuo sito e scheda Google My Business contengano tutto il necessario per rendere la user experience da cellulare il più accessibile e chiara possibile. 



    local seo mobile friendly


  7. Crea contenuti di interesse locale per la tua comunità

    Trattare argomenti generali cercando di posizionarti per il maggior numero di keywords possibile fa crescere il traffico organico del tuo sito, ma attira verso di te molti utenti non pertinenti per il tuo business.

    Pensa ai modelli di compratore ideale (buyer persona) più vicini a te geograficamente e affronta tematiche capaci di sensibilizzarli. Diventare l’autorità locale per il tuo settore, condividendo contenuti educativi e vicini ai tuoi potenziali clienti, farà aumentare il numero di soggetti in target che arriveranno sulle tue pagine. 

Le attività commerciali hanno il potere di ottimizzare il loro posizionamento nella local search, ma mantenere alta la visibilità organica è una sfida difficile e costante.

Iniziare ad includere alcune di queste tattiche all’interno del tuo piano di Local Marketing è il primo passo per migliorare.

Il secondo potrebbe essere parlarne con chi lo fa di mestiere.
Approfitta ora della consulenza gratuita di 1h con uno specialista Esc Agency.

Consulenza Gratuita di 1h