Sei sicuro che il tuo sito web sia a norma di privacy?

Esc Team - 6 luglio 2016

Sito a norma di privacy

Nella fase di ideazione di un sito web,  chiedersi quali dati verranno raccolti e pubblicati, per poter rispettare la normativa sulla privacy attraverso adeguate informative e richieste di consenso al trattamento dei dati. Sai come comportarti per rispettare i requisiti di legge? Silvia Borghi, consulente privacy, ci aiuta a chiarire alcuni aspetti fondamentali sottoponendoci quattro semplici domande.

Hai previsto un'informativa specifica per ogni gruppo di interessati a cui ti rivolgi?

Oltre all'informativa generica del sito ("privacy policy"), è necessario prevedere informative specifiche in base ai diversi soggetti di cui si possa trattare i dati attraverso il sito. Pagine specifiche come "lavora con noi", "newsletter" o "area riservata" si rivolgono a soggetti diversi (da una parte i candidati ad un posto di lavoro, dall'altra a potenziali clienti e per finire a clienti) e devono prevedere, accanto al form di raccolta dati, un'informativa specifica completa di tutti gli elementi indicati dall'art. 13 del Codice e, nel caso non sia prevista una condizione di esclusione, la richiesta di consenso.

All'interno del vostro sito sono presenti foto o dati identificativi di clienti, fornitori e dipendenti?

Il sito internet è una finestra sul mondo dove tutte le informazioni presenti sullo stesso sono a disposizione di chiunque acceda al sito. Il titolare del sito può liberamente disporre dei propri dati e diffonderli in Internet, mentre non può fare lo stesso con dati di altri soggetti. Quindi, se volete mettere una foto del vostro organico, o nome e cognome di vostri dipendenti, o ancora i nomi di clienti/fornitori con cui solitamente lavorate, ricordate di fornire un'informativa a questi soggetti e richiedere il consenso (il dipendente, per esempio, può legittimamente rifiutarsi di comparire sul sito aziendale in quanto tale ampia circolazione dei dati non risulta di regola necessaria per eseguire obblighi contrattuali).

Hai regolamentato i rapporti con l'internet provider o la web agency che cura i servizi del tuo sito?

I dati degli utenti che visitano il sito saranno comunicati alle società che si occupano di tutti i servizi legati al sito. Pertanto, tali figure, per evitare la richiesta all'utente di un consenso per comunicazione, andranno nominate responsabili esterni del trattamento con l'indicazione per iscritto dei loro compiti e responsabilità oltre che amministratori di sistema in quanto figure professionali in grado di controllare e poter intervenire sull'adozione delle misure minime necessarie.

Sono presenti cookies sul tuo sito?

Da giugno 2015 è in vigore una regolamentazione sui cookies che obbliga i gestori di siti web ad informare gli utenti della tipologia di cookie installato (se "tecnico" o di "profilazione") e da chi è stato installato ( se dallo stesso gestore del sito che l'utente sta visitando cioè "l'editore" o da terze parti). In base poi alla tipologia di cookie installato e da chi, potrà essere previsto un obbligo di fornire un'informativa breve, sotto forma di banner, nella home page con la richiesta di consenso, integrata da un'informativa "estesa" alla quale si accede attraverso un link fino all'obbligo di notificazione al Garante ai sensi dell'art. 37 comma 1 let.d) del Codice per cookie di profilazione.

 

Vorresti approfondire gli argomenti trattati nell'articolo per aumentare la visibilità della tua azienda e trovare nuove opportunità di business ma non sai da dove iniziare? Contattaci oggi stesso.

 

 

New call-to-action