Avere un sito web non è per nulla facile. La sua gestione non si conclude al momento della creazione, ma anzi, per renderlo di successo è necessario mantenerlo ottimizzato e aggiornato nel tempo.
Analizzare il sito web infatti comporta molti vantaggi. Un esempio? può aiutarti a conoscere in maniera approfondita il tuo pubblico, creare contenuti mirati e ottimizzare l'offerta del tuo prodotto o servizio.
Uno degli strumenti di tracciamento più utilizzato sui siti web di tutto il mondo è Google Analytics.
Di recente abbiamo sempre più sentito parlare di questo strumento, spesso in relazione a temi legati al monitoraggio e alla legge sulla privacy.
Nel blog di oggi definiremo in modo più approfondito che cos'è Google Analytics 4, abbreviato in GA4, e quali novità comporta l'uso di questo nuovo strumento dal 1° luglio 2023.
Che cos'è GA4?
Come detto in precedenza, uno degli strumenti di monitoraggio più conosciuti a utilizzati al mondo dalle imprese è proprio Google Analytics.
L'ultimo prodotto rilasciato dal colosso americano Google è "Google Analytics 4", il quale entrerà in vigore ufficialmente dal 1° luglio 2023 sostituendo in maniera definitiva il precedente Universal Analytics.
Fino al 30 giugno 2023 non ci saranno cambiamenti eccessivi per gli utenti già registrati, tuttavia i dati precedenti al 1° luglio rimarranno disponibili per sei mesi nella versione gratuita e per 9 mesi nella versione a pagamento Google Analytics 360.
E dopo?
Una volta terminato anche questo periodo, tutti i dati verranno eliminati definitivamente.
Cos'ha GA4 di diverso rispetto alla versione precedente?
Il sito ufficiale di Google Analytics sintetizza le caratteristiche del nuovo strumento di misurazione in questi punti:
1. raccoglie i dati sia del sito web che dell'app per comprendere meglio il percorso dell'utente
2. utilizza dati basati sugli eventi anziché sulle sessioni
3. include controlli sulla privacy come la misurazione cookieless e la modellazione comportamentale e di conversione
4. le funzionalità predittive offrono una guida senza modelli complessi
5. le integrazioni dirette con le piattaforme multimediali aiutano a guidare le azioni sul sito web o sull'app
Google Analytics 4 è nato cercando di adattarsi alle norme del Garante Europeo della Privacy (GDPR), al fine di garantire una maggior tutela dei dati personali.
GDPR e trattamento dei dati per finalità di marketing:
Quale strumento utilizzare per rispettare le norme in vigore del GDPR?
Nel mercato esistono molte soluzioni che permettono di monitorare il proprio sito, ma sicuramente la soluzione offerta da Google è la più esaustiva, in grado di offrire risposte più complete.
Se all'interno della tua azienda hai un database contatti dove hai raccolto dati personali, quando puoi utilizzare questi dati?
Secondo il GDPR è permesso in 3 condizioni:
- se c'è il consenso del singolo interessato
- se si tratta di un'email acquisita in un contesto "contrattuale" e per offrire servizi e beni analoghi
- se il numero di telefono non è presente nel Registro delle Opposizioni
Un'azienda quindi può usufruire di queste informazioni (email, codice IP, numero di telefono) per scopi commerciali e promozionali nel momento in cui vende un prodotto o servizio ad un cliente. In quel preciso momento sarà l'utente a fornire i propri dati personali all'impresa.
Tutto chiaro per il momento.
Tuttavia il passaggio da Universal Analytics a GA4 non è per nulla banale.
Per quale motivo?
Perché GA4 si basa su un sistema di misurazione fortemente diverso da Universal Analytics; ha molti aspetti nuovi da apprendere.
Conclusione
Analizzare i dati del proprio sito web e dei propri canali è un'azione strategica fondamentale di digital marketing.
Acquisire nuovi contatti sta diventando un tema sempre più complicato per le aziende, soprattutto a livello di privacy.
Molto spesso l'errore che alcune aziende B2B commettono è quello di dar maggior rilevanza all'acquisizione di nuovi contatti piuttosto che a clienti già acquisiti.
In questo modo si perdono molte opportunità.
Secondo un'indagine di Invesp uscita quest'anno infatti, per le aziende business to business la probabilità di vendere un prodotto o un servizio a coloro che sono già clienti è del 60-70% contro il 5-20% di qualcuno che non è mai stato cliente.
In questo momento, fare lead generation, ossia ottenere nuovi contatti, può andare in conflitto con le regole attuali in materia di privacy.
È fondamentale, quindi, per le imprese coltivare sia i contatti non ancora clienti presenti nel database aziendale sia i contatti che sono già clienti. Si tratta di un'opportunità enorme per le aziende che molto spesso non si rendono conto di avere.
Valorizzare i clienti già acquisiti, creare un ecosistema digitale che integri tutti i canali digitali con il database aziendale renderà molto più semplice la gestione in tema di privacy e rappresenta uno step necessario per il successo delle imprese.
Perché dovresti farti affiancare da una digital agency come ESC Agency?
Perché siamo un'agenzia con diverse competenze in ambito digital marketing e vendite. Aiutiamo le aziende B2B ad aumentare l'interesse del brand, generare nuovi lead e aumentare il fatturato.
Contattaci e i professionisti interni, formati e specializzati nell'analisi dati, seguiranno la tua azienda in tutti i passaggi verso l'installazione di GA4. Ti aiuteranno, inoltre, a scegliere le azioni necessarie per lavorare in modo strategico sul tuo attuale database.
ESC Agency
Grow Your Business, Together.