Fare business su Instagram: ecco perché (e come) dovresti usarlo per il tuo marketing

Fare business su Instagram

Ormai non è più un segreto, i Social Media oggi sono parte integrante della vita di ogni business di successo. Saper sfruttare il potenziale di queste piattaforme molto spesso rappresenta un punto di svolta per il proprio brand, ma bisogna saperlo fare.

Instagram continua a crescere e ad espandersi, diventando una reale opportunità per un numero sempre maggiore di rivenditori e marche con i suoi:

  • 500 milioni di utenti attivi al mese

  • 300 milioni di utenti attivi quotidianamente

  • 4,2 miliardi di like al giorno

  • 95 milioni di post orni giorno

Questa applicazione di condivisione di immagini non è adatta solamente a ristoranti e compagnie di viaggi, come molti pensano; essendo diventato negli ultimi anni un potente mezzo per rafforzare il proprio brand, Instagram è ormai usato con successo da qualsiasi tipo di azienda.

Nel mondo del marketing odierno, dove saper generare emozioni è la chiave per ottenere l’attenzione del consumatore, una piattaforma come Instagram ha un enorme potenziale.

Forrester, un’ importante istituto di ricerca degli Stati Uniti, ha classificato Instagram come “King of social engagement”, grazie al suo impressionante tasso di engagement dei top brand al 4,21%, ossia ben 58 volte quello medio di Facebook.

Come si fa però a prendere le redini di questo potente strumento e a guidarlo con successo? Il primo passo è, come spesso accade per i social, avere ben chiara l’identità del tuo brand, il messaggio che vuoi comunicare e decidere cosa ti rende diverso dagli altri account di Instagram già esistenti.

Una volta trovato il tuo vantaggio di differenziazione, puoi allora cominciare ad applicare una strategia vincente alla tua pagina Instagram. Ecco a te 6 best practice per aiutarti ad ottenere il massimo dal più importante dei visual Social.

6 best practice per promuovere la tua azienda su Instagram

1. Usa immagini di alta qualità

Instagram è un social totalmente incentrato sulla visualità. La cura e la qualità delle immagini e video presenti quindi deve necessariamente essere al primo posto dei “must do”. Cerca perciò di produrre immagini elaborate ad alta definizione curate nei minimi dettagli. Attenzione però che questi dettagli non distolgano troppo l’attenzione dal soggetto principale dell’immagine: il focus deve sempre rimanere sul messaggio centrale.

2. Racconta una storia

Instagram ci da la possibilità di raccontare storie attraverso i nostri contenuti. Che siano foto o video, l’importante è coinvolgere il pubblico in una storia di cui si sentano protagonisti. Le storie sono un’ottima opportunità per mostrare il tuo brand sotto una luce diversa, il che non significa necessariamente fare rebranding, ma sfruttare l’occasione per raccontare le qualità del tuo prodotto che finora non sei riuscito ad esprimere. Inoltre non dimenticare di usare la didascalia, una delle componenti più trascurate di Instagram! Una buona descrizione della foto darà più profondità al tuo post, dandoti l’opportunità di includere particolari e dettagli non visibili nell’immagine. Nello scrivere la descrizione dell’immagine, cerca di usare umorismo e di essere sintetico, perché Instagram rimane comunque un social basato sulla visualità.

3. Utilizza saggiamente gli hashtag

Gli hashtag sono una componente fondamentale di instagram, per questo non puoi fare a meno di sapere quelli rilevanti nel tuo ramo professionale. Una volta a conoscenza degli hashtag più popolari del tuo settore, li puoi usare in due modi diversi:

  • Effettua delle ricerche per hashtag, ottenendo così accesso a tutte le foto che riguardano la tua industria. In questo modo potrai seguire le conversazioni in atto, lasciare commenti e like aumentando così l’engagement con persone potenzialmente interessate al tuo prodotto

  • Includi gli hashtag nei tuoi post, in questo modo sarà molto più facile essere trovato da chi ti sta cercando. Non aver paura di esagerare con la quantità, le ultime statistiche mostrano che per ottenere un engagement efficiente bisogna includere almeno 7 hashtag rilevanti all’interno del proprio post.

4. Collabora coi tuoi fan

Molti pensano che il rapporto tra un brand e i suoi fan sia unidirezionale, ma sui social non funziona affatto così. Considera che chi ti sta seguendo su Instagram molto probabilmente è interessato al tuo prodotto, quindi lasciagli la porta aperta. Non limitarti a postare contenuti. Trova il tempo di seguire i followers a tua volta e mettere il “like” alle loro foto, specialmente quelle in cui vieni taggato. Assicurati inoltre di leggere i commenti ed ascoltare i feedback degli utenti. Il valore di queste informazioni è estremamente elevato e ti permetterà col tempo di modellare le campagne a seconda delle preferenze del tuo pubblico.

5. Usa uno strumento di analytics

Non sottovalutare mai l’importanza di questi mezzi. Eseguire un analisi dettagliata degli utenti che entrano in contatto col tuo profilo ti permetterà di rifinire la tua strategia in vari modi, ad esempio pubblicando i post durante i giorni e gli orari con più affluenza di visite. Anche un software gratuito come Iconosquare o SimplyMeasured sarà un ottimo punto di partenza per cominciare a monitorare i progressi e migliorare le tue campagne.

6. Tieniti aggiornato sulle ultime novità e tendenze

Per Instagram, come ormai tutti i Social Network, sono state introdotte più di 10 novità rilevanti, alcune addirittura rivoluzionarie per il social come le Instagram Stories. Una volta che deciderai di avventurarti al suo interno, è quindi tua responsabilità tenerti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e adattare tanto la strategia quanto i contenuti.

Ormai c’è così tanto da sapere sui social media che questi consigli da soli non basteranno per portare il tuo profilo ai livelli delle multinazionali, ma ti forniranno sicuramente una solida base di partenza sulla quale costruire la tua strategia da sviluppare nel tempo.

 

consulenza gratuita di 30 min.