Come gestire il content marketing aziendale in 30 minuti al giorno

Esc Team - 24 febbraio 2016

Gestire il content marketing

Servono tempo, sforzi e dedizione per gestire il content marketing aziendale. Il problema è che di tempo ne hai sempre poco: ogni giorno non riesci ad eliminare tutti i punti presenti sulla tua to-do-list e tanto meno hai tempo da investire nella preparazione di contenuti efficaci.

Quindi, basta rinunciare. Se non è possibile farlo al 110%, potresti anche non farlo. Giusto? No, sbagliato. 
Sì, sarebbe bello se potessi passare ore tutti i giorni sui contenuti di marketing. E sarebbe ancora meglio avere il budget per assumere un esperto. Ad ogni modo, solo perché non hai tempo o denaro non significa che non puoi ottenere un buon impatto con i tuoi contenuti. Dopotutto, i migliori risultati non arrivano, come una volta, da iniziative massicce e martellanti. Il maggior successo si ottiene un po’ alla volta e con continuità nel tempo.

In sostanza, se hai anche solo 30 minuti in un giorno da dedicare alla produzione di contenuti, puoi ottenere risultati significativi. Fidati, rimarrai sorpreso da cosa si può realizzare se si hanno le giuste priorità. 

Scrivere post del blog

Tempo totale: 10 minuti

Dieci minuti potrebbero non essere sufficienti per completare un intero post sul blog, ma anche dedicare piccoli investimenti di tempo può produrre consistenti risultati. Questo è ciò che fa Buffer e può essere la chiave per la produzione di contenuti di qualità su larga scala.

3_day_blog_post_process.png

Devi solo capire quanto tempo ci vuole per scrivere un post e lavorare a ritroso per scoprire quanto tempo dovrai dedicare alla scrittura ogni giorno. Diciamo che, in media, ti ci voglia circa un'ora per completare un post di 600 parole. Ciò significa che se trascorri solo 10 minuti al giorno a scrivere, lo finirai in sei giorni. 

Sviluppa un processo

Come marketer professionisti, pubblichiamo diversi articoli alla settimana. Come ci si potrebbe aspettare, ciò avrebbe richiesto un bel po’ di tempo se il processo non fosse sistematizzato.
Una volta che hai una lista di tutte le cose che devi fare per produrre un post di qualità, come si fa effettivamente a realizzarlo? Ecco i nostri quattro consigli per la produzione veloce di contenuti di qualità:

1- Disconnettiti. Chiudi la scheda aperta su Facebook e metti il cellulare silenzioso. Stai dedicando solo pochi minuti al giorno a questo processo, non lasciarti distrarre da fattori esterni.

2- Imposta un timer. È possibile fare un sacco di cose in 10 minuti, soprattutto se ti metti in una condizione di “crisi di tempo”. L'impostazione di un timer aiuta a rimanere concentrati e a sfornare parole il più velocemente possibile.

3- Crea una struttura. Prima di ogni post, crea una struttura di tutto ciò che vuoi scrivere: titolo, sottotitolo e paragrafo. Questo aiuta a dividere il post in sezioni, che rendono l'intero processo molto meno opprimente.

4- Non fermarti per editare. Si può sempre tornare indietro e modificare il lavoro più tardi. Per il momento, concentrati su come mettere i tuoi pensieri sulla pagina. Non perdere tempo in ripensamenti su ciò che hai scritto,nel rileggere per verificare la grammatica o riscrivere intere sezioni.

Se è possibile applicare questi quattro consigli, sarai in grado di realizzare una grande bozza dei tuoi post nel corso di questi pochi minuti ogni giorno.

Aggiornamento dei Social Media

Tempo Totale: 5 minuti

Se vuoi avere un impatto con il content marketing, devi impostare una forte presenza sui social media. Ciò richiede di mantenere i profili aggiornati con post ingaggianti ogni giorno. Ma il più grande equivoco è pensare che questo richieda un enorme investimento di tempo e fatica.

Rispondi ai tuoi follower

Se qualcuno ha risposto, commentato o condiviso i tuoi post, prenditi qualche minuto per creare engagement. Ti serviranno pochi secondi per rispondergli. Non dovranno essere risposte elaborate in profondità, e molto spesso basta che sia un piccolo ringraziamento. Queste piccole conversazioni dovranno avere la funzione nel tempo di creare una relazione abituale con il tuo pubblico e incoraggiarli a condividere e commentare continuamente.

Scrivi alcuni post ingaggianti ogni giorno

Ora che hai avuto qualche risposta in più, è il momento di iniziare a scrivere i messaggi. È utile utilizzare uno strumento per pianificare i social media. La frequenza ottimale per i messaggi dipende dal settore in cui operi e soprattutto dal tuo pubblico, ma se vuoi un suggerimento inizia con la pubblicazione di un post su Facebook e di cinque su Twitter.

Immergiti nella ricerca

Tempo totale: 5 minuti

La scrittura di contenuti efficaci inizia da una profonda conoscenza della materia e da una forte ricerca come sostegno. Se ogni giorno fai una piccola ricerca o studi il tuo settore, vedrai che la produzione di contenuti sarà molto più semplice. Qui di seguito trovi alcuni consigli per configurare il tuo arsenale di ricerca. E per non dimenticartelo col passare del tempo.

Crea un Hub di RSS per i contenuti

Per sfruttare al meglio questi cinque minuti, è necessario impostare un luogo dove cercare i contenuti. In base alla nostra esperienza, lettori RSS come Feedly lo fanno molto bene. Una volta che hai trovato e impostato il tuo lettore RSS, dovrai:

- Identificare siti che abbiano una flusso regolare di dati

- Iscriverti al loro blog tramite il lettore RSS scelto

- Controllare ogni mattina i contenuti

Svolgi queste attività per essere un passo avanti rispetto alla concorrenza, in particolare sugli sviluppi del settore e le nuove ricerche.

Iscriviti a newsletter rilevanti

Iscriversi alle newsletter delle più importanti aziende del tuo settore è certamente un modo per rimanere aggiornati con le ricerche.

Salva le tue ricerche con Pocket

Niente può rendere migliore la tua mattina come trovare un articolo impressionante che vuoi leggere e del quale riferirai in seguito. Ma non possiamo nasconderti che anche noi tante volte abbiamo trovato qualcosa di grande e poi lo abbiamo perso. Qualche anno fa abbiamo scoperto un’applicazione, Pocket, che permette di salvare i tuoi articoli. Un'altra applicazione utile a questo riguardo è Evernote. 

Eccedi nella tua presenza

Tempo Totale: 10 minuti

Come content marketer, credo che questo sia uno degli aspetti più importanti dell’intera strategia. Per poter essere ascoltato è necessario che il nome della tua azienda sia conosciuto all’interno del settore di riferimento. E questo avviene in parte attraverso una forte presenza sui social media. Tuttavia, le maggiori vittorie nel content marketing si ottengono sempre nelle relazioni one-to-one con qualcuno. Alcuni suggerimenti per rendere questo processo di sensibilizzazione più semplice:

- Costruisci delle Twitter list targetizzate. Le liste di Twitter rendono possibile segmentare gli utenti in base a qualsiasi cosa tu scelga. Hai necessità di instaurare un rapporto B2B con alcuni marketing manager? Fai una lista e quando "tweetti" connettili tutti insieme taggandoli.

- Raggiungi i blogger. Mentre stai leggendo un post di un blog prenditi un momento per cercare l’indirizzo mail del blogger e scrivigli un commento in merito al suo pezzo. Complimentati per il suo lavoro e apri così una conversazione. Potrebbero aprirsi numerose e sorprendenti opportunità e chissà, forse anche qualche affare.

 

 

Vorresti approfondire gli argomenti trattati nell'articolo per aumentare la visibilità della tua azienda e trovare nuove opportunità di business ma non sai da dove iniziare?

consulenza gratuita di 30 min.