Come creare una strategia SEO efficace per il tuo piano marketing

By Esc Team - 26 gennaio 2023

Blog-SEO-1

Sono cambiati molti aspetti da quando è nato Google nel 1998.

Tuttavia una delle poche verità rimasta invariata nel tempo è che il tuo traffico organico è direttamente correlato al posizionamento all'interno dei motori di ricerca, i cosiddetti "rankings".

Se hai dedicato diverse ore a costruire un sito web ad hoc, ma non lo ottimizzi in ottica SERP, sarai destinato ad avere poco o nessun traffico organico.

In questo blog ti spieghiamo cos'è una strategia SEO e come crearne una infallibile per ottimizzare al meglio il tuo sito web.

Cos'è la SEO?

La parola SEO sta per "Search Engine Optimization", ossia ottimizzazione per i motori di ricerca. Semrush la definisce come quel "processo di miglioramento del traffico organico e del posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca come Google, Bing e altri".

Maggiore è il posizionamento delle tue pagine nei risultati di ricerca, maggiore sarà la probabilità di attirare nuovi prospect verso la tua attività.

Cosa si intende per strategia SEO?

 

blog-SEO-2

Una strategia SEO non è altro che un piano d'azione volto a migliorare il posizionamento di un sito web e aumentare il traffico di ricerca organico.

Si tratta di un elenco dettagliato di cose da fare che ti aiuterà a rispondere alle seguenti domande:

  • dove ti trovi ora?
  • qual è il tuo obiettivo finale?
  • quali mezzi ti faranno raggiungere questo obiettivo finale?

Una volta risposto a queste domande fondamentali, per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato/a, devi definire altri aspetti indispensabili per creare la tua strategia SEO:

  • budget
  • risorse
  • tempistiche

Quali sono gli step necessari per creare un'efficace strategia SEO?

blog-SEO-3

1. Controlla costantemente le tue performance SEO

In questa fase è necessario monitorare soprattutto:

  • Traffico organico: ossia quanti utenti visualizzano il tuo sito web tramite ricerca organica e non paid.
  • Posizionamento delle parole chiave: si tratta della posizione organica del tuo sito web nei risultati di ricerca per una determinata parola chiave.

Questo condiziona il livello i visibilità delle pagine su Google perché, come abbiamo detto in precedenza, i primi risultati hanno circa 10 volte più probabilità di ricevere un clic rispetto ad una pagina che si trova in fondo alla ricerca.

  • Backlinks: più siti si collegheranno al vostro, più il vostro sito verrà considerato affidabile e ciò comporterà un miglior posizionamento all'interno della ricerca organica.
    Questi dati insieme ti forniranno un quadro completo delle performance complessive del tuo sito.

2. Analizza le strategie SEO dei tuoi competitor

Analizzare le strategie SEO dei tuoi concorrenti ti aiuta a:

  • identificare le loro debolezze
  • replicare i loro punti di forza, dando però sempre un tocco personale
  • dare priorità alle attività SEO più importanti

3. Stabilisci i tuoi obiettivi e KPI

Definire i proprio obiettivi e KPI (key performance indicators) è uno degli step fondamentali da non scordare mai quando si sta creando una strategia SEO. Mentre gli obiettivi rappresentano il risultato finale che si vuole raggiungere, i KPI sono metriche misurabili che aiutano a monitorare i progressi fatti fino a quel momento.

Se ad esempio il tuo obiettivo SEO è di incrementare i ricavi organici di 50.000€ in 6 mesi, le metriche da monitorare potrebbero essere: impressioni, traffico organico, posizionamento e Click-Through Rate.

New call-to-action

4. Revisione i contenuti già presenti sul tuo sito

Questa fase di digital marketing è fondamentale per capire verso che direzione andare per migliorare le prestazioni SEO del tuo sito. Grazie a questa revisione riuscirai ad identificare quali pagine hanno performato peggio, a capire perché non funzionano e cosa devi fare per risolvere.

5. Identifica i tuoi cluster di argomenti

Cosa sono i cluster di argomenti?
Sono gruppi di pagine interconnesse che trattano di un particolare argomento.

Perché sono importanti? Perché aiutano i motori di ricerca a capire la gerarchia del tuo sito web.

Solitamente sono costituiti da 3 componenti:

  • una pillar page incentrata su un argomento
  • un "cluster" di pagine che trattano specifici sotto-argomenti correlati
  • backlinks, ossia collegamenti interni tra tutte le pagine

6. Perfezione la tua SEO ON-page e OFF-page

La SEO On-page è quella pratica di ottimizzazione dei contenuti web per gli utenti e i motori di ricerca che svolge ancora un ruolo fondamentale nei fattori di posizionamento di Google.

Per svolgere questa attività correttamente dovresti ottimizzare: titolo di pagina (Title tags), Meta description, Headings, Internal links e URL.

Quando parliamo di SEO Off-page, invece, ci riferiamo a tutte quelle azioni che è possibile intraprendere al di fuori del tuo sito web, ad esempio: incoraggiare le ricerche di brand e aumentare il coinvolgimento e le condivisioni sui social media.

Conclusioni

Blog-SEO-4

Definire una corretta strategia SEO è un pezzo fondamentale per il tuo piano marketing, perché senza questa rischi di lavorare alla cieca.

Se i contenuti della tua attività non sono ben organizzati, i motori di ricerca ti penalizzeranno e avranno più difficoltà ad indicizzare il tuo sito e a classificare le tue pagine.

Se vuoi definire un'efficace strategia di digital marketing a 360°, integrando la SEO con altri canali come: email marketing, SEM, blog, social media e molto altro ancora, contattaci e saremo lieti di aiutarti a raggiungere gli obiettivi di business che ti sei prefissato.

ESC Agency
Grow Your Business, Together

 

Entriamo in contatto

Ricevi i nostri insights direttamente per email: ogni mese i nostri migliori articoli su marketing & sales, i webinar e le opportunità di finanziamento per far crescere il tuo business. Grow Together!

Non dimenticare di condividere questo post!