Social tips: 7 consigli per conquistare Pinterest, il social delle idee

Socialtips_Pinterest.jpg

Dì la verità: quando pensi a quale social media utilizzare per il tuo business, Pinterest non è in cima alla tua lista. Così facendo però, perderesti un’enorme opportunità.

Pinterest è un luogo di creatività, di ispirazione, un posto dove generare e condividere idee, fidelizzando il riapporto tra clienti e brand.
Rispetto agli altri social, si differenzia per alcune importanti caratteristiche: abbiamo ad identificarle e descriverle.

Pinterest è il social degli acquisti

Una delle differenze cruciali sta nel fatto che Pinterest viene usato dai suoi utenti per decidere quale prodotto acquistare molto più spesso rispetto agli altri social media. Questo vale soprattutto per il mercato estero. Secondo quanto dice Pinterest infatti, l’87% dei pinners ha scelto di acquistare un prodotto proprio grazie a Pinterest, mentre il 93% lo utilizza per pianificare acquisti futuri.

Pinterest funziona per nicchie di interesse

Passiamo a qualche dato demografico (via ExpandedRambligs): 
• gli utenti attivi sono circa 100 milioni
• il 67% ha meno di 40 anni
• l'85% degli utenti sono donne
• il 54% delle donne ha un'età compresa tra i 34 e i 55 anni

Se ritieni che questo target possa essere compatibile col tuo prodotto, allora Pinterest fa sicuramente al caso tuo.

Passiamo ora alle strategie per ottenere il massimo dalla tua bacheca di Pinterest. Ecco le 7 best practice di oggi.

7 tecniche per far crescere il tuo brand su Pinterest

1. Rendi visibile la tua offerta

Per essere sicuro di raggiungere il pubblico più ampio possibile, aggiungi il link al tuo sito web ed il nome del brand sulla tua pagina Pinterest.

Fai attenzione alle descrizioni. Sia che tu stia “pinnando” contenuti dal tuo sito o “ripinnando” qualcos’altro, assicurati di scrivere perché quel contenuto dovrebbe essere utile ai tuoi clienti.

Aggiungi sempre una Call to Action ogni volta che pinni contenuti originali. La CTA potrebbe essere anche semplicemente un collegamento al tuo sito web.

 

2. Adatta il tuo sito a Pinterest

Pinterest da solo non porterà alla vendita, e sono quasi certo che tutto il traffico generato dai social andrà diretto sul tuo sito web. Per questo devi rendere il tuo sito Pinterest-friendly, usando delle estensioni del browser che ti permettono di aggiungere i bottoni per i “pin” direttamente sui contenuti presenti.

Inoltre ricorda di aggiungere il pulsante “segui” (o "follow") a fianco di quelli delle altre pagine social, se le possiedi. 

pinterest_pin.png

3. Crea contenuti adatti al tuo pubblico di Pinterest

La tua pagina di Pinterest dovrebbe risultare come un mix di contenuti originali, la maggior parte dei quali provenienti dal tuo sito. Nel curare i contenuti, dai priorità alle immagini in quanto sono la componente principale che salterà all’occhio del visitatore.

Ecco qualche spunto per migliorare la qualità del tuo content:

  • Usa il “text overlay” per migliorare l’usabilità e l’aspetto della tua pagina
  • Inserisci ricche descrizioni per ogni immagine
  • Scegli un soggetto raffinato ed artistico per massimizzare le condivisioni
  • Inserisci una Call to Action diretta e ben visibile

 pinteres_caption.png

4. Collabora coi consumatori

Uno dei modi per celebrare il legame tra la pagina ed i tuoi followers è quello di valorizzare il loro lavoro. Capita spesso su Pinterest che gli utenti pubblichino idee innovative o foto di momenti quotidiani che riguardano uno specifico prodotto o brand.

Quando questo capita, assicurati di “ripinnare” quei contenuti sulla tua bacheca e di commentare, dando un feedback agli utenti che li hanno pubblicati. In questo modo aumenterai l’engagement dei nuovi utenti e fidelizzerai ulteriormente i clienti già esistenti.

5. Studia le categorie di Pinterest

I contenuti di Pinterest  sono divisi in categorie. Gli utenti possono effettuare ricerche a seconda della categoria  d’interesse per accedere ai contenuti in modo più rapido.

Per massimizzare il numero di utenti che visualizzeranno i tuoi contenuti, effettua uno studio e prendi nota delle categorie più ricercate e che rispecchiano i tuoi contenuti. Una volta fatto questo, classifica tutto il content della pagina in base alle categorie più popolari e il gioco è fatto!

pinterest_categorie.png

6. Fai squadra coi tuoi impiegati

Pinterest ti offre la possibilità di aggiungere dei collaboratori alla tua bacheca. Sfrutta questa possibilità e fai squadra coi tuoi impiegati, istruendoli sulle funzioni di Pinterest e facendo connettere i loro profili personali a quello principale del brand.

Ricorda che molto spesso i tuoi collaboratori sono anche i più efficaci ambasciatori del brand, quindi la cosa migliore sarebbe riuscire a far pubblicare contenuti periodicamente anche dai tuoi impiegati, e non solamente dal profilo principale.

7. Usa Pinterest Analytics

Come ogni social network, anche su Pinterest l’analisi periodica dell’andamento della pagina è cruciale per ottenere successo.

Pinterest Analytics ti permette di vedere quali sono i pin e le board meglio recepiti dalla base di utenti, così da poter correggere la tipologia o la frequenza dei contenuti in base alle loro preferenze.

Sempre di fondamentale importanza rimangono i dati demografici, grazie ai quali potrai decidere ed orientare l’offerta di contenuti con miglior precisione.

 

Proprio come Instagram, Pinterest appare come un social basato sull’emozionalità visiva. Massimizza la qualità delle tue immagini, sii pronto a collaborare coi followers ed i tuoi stessi impiegati e non dimenticare di usare gli strumenti di Analytics per perfezionare periodicamente la tua strategia

 

Se stai cercando un'agenzia di marketing digitale per creare la tua strategia su Pinterest, contattaci oggi stesso.

 
 

New call-to-action