Aumenta la reputazione del tuo brand su LinkedIn.

aumenta-reputazione-brand-linkedin


Le pagine LinkedIn business, oltre che per la Lead Generation,  sono spesso utilizzate dalle aziende per generare Brand Awareness, ovvero aumentare la reputazione del proprio brand.

L’identità del marchio è un ingrediente magico nel marketing: il suo impatto può essere imprevedibile e difficile da misurare, ma è anche estremamente potente nel differenziare la tua azienda dalla concorrenza e sbloccare opportunità a breve, medio e lungo termine. Il fatto che qualcuno sia a conoscenza del tuo marchio ha valore anche se questa persona non lo dimostra facendo clic su un link o compilando un modulo. La consapevolezza del proprio valore offre alla tua azienda un enorme vantaggio competitivo: è più semplice generare una domanda per i tuoi prodotti e soluzioni se le persone sanno chi sei, sanno cosa stai facendo e sanno in cosa sei bravo.


Aumentare la Brand Awareness significa raggiungere e coinvolgere persone nuove, che non hanno ancora una relazione con te e potrebbero non aver mai sentito parlare prima della tua azienda. Quindi, una domanda che ti starai ponendo è come poter fare Brand Awareness. La nostra risposta è sicuramente investire in sponsorizzate, ovvero la pubblicità su LinkedIn. Questi investimenti chiaramente non avranno un ritorno immediato, dovrai avere pazienza. Dopotutto, non puoi presentarti a un nuovo pubblico chiedendo loro di compilare un modulo di acquisizione dati, senza che abbiano mai sentito parlare di te.


Ottimizza i tuoi touchpoint organici.

Quando ti renderai conto che dimostrare il valore del tuo investimento di marketing è una vera e propria sfida, avrà senso iniziare a creare una solida strategia per ottenere il maggior valore possibile dalle azioni che intraprendi, senza che queste richiedano necessariamente un budget monetario. LinkedIn offre varie opportunità per fare branding in maniera organica (senza dover ricorrere a un budget monetario) così da riuscire a comunicare la tua esperienza e i tuoi valori ai membri della piattaforma. Ad esempio, la condivisione di contenuti, consigli, guide e tutorial, che attirano gli utenti verso la tua soluzione ai loro problemi e offrono loro l'opportunità di interagire con te direttamente, tramite la sezione “posta” della piattaforma.

La tua pagina aziendale LinkedIn diventa quindi un’opportunità di raccontare la storia del tuo marchio in modo avvincente e fornire contenuti accattivanti al tuo pubblico di riferimento.
Tutto in modo gratuito.


Pubblica contenuti con costanza.

Postare con costanza è in primis un'opportunità di condivisione del tuo valore aggiunto, con cui i follower della pagina possono interagire. Questo tipo di coinvolgimento genera quella che si chiama ‘copertura organica’. Una volta che i tuoi follower iniziano a interagire regolarmente con i tuoi aggiornamenti, aumenterai la Brand Awareness e genererai traffico inbound.

Analizza la tua audience.

Con grande probabilità le persone che riuscirai a raggiungere saranno nicchie pertinenti al tuo marchio. Puoi portare la copertura organica molto più lontano quando hai seguaci del motivati ad approfondire la tua conoscenza.
È quindi fondamentale analizzare il comportamento del tuo pubblico di riferimento per capire in quali giorni e in quali orari potrai ottenere maggiori visualizzazioni e interazioni.

 

Diffondi i tuoi contenuti con in modo organico.

In media, il momento migliore per pubblicare post su LinkedIn e ottenere maggiore
attenzione da parte dei follower è tra le 10 e le 12 o tra le 15 e le 17 di mercoledì. Invece, nel caso si opti per il martedì consigliamo di pubblicare tra le 8 e le 10. Il giovedì l’orario migliore è tra le 13 e le 15. Ma non è tutto qui. Se vuoi attrarre traffico organico entrano in gioco anche i tuoi dipendenti. Quando chi collabora con te inizia a condividere i tuoi contenuti, la copertura organica cresce in modo estremamente rapido. Inoltre, i contenuti condivisi dai dipendenti in media generano il doppio del coinvolgimento, quindi è utile incoraggiarli a condividere i post dell’azienda su LinkedIn. I tuoi collaboratori sono coloro che umanizzano il valore dell’azienda e portano rilevanza e credibilità.

Seguire questi consigli può aiutarti a migliorare la presenza della tua azienda su LinkedIn, ma non dovresti utilizzare solo una strategia basata sui contenuti.
Puoi ad esempio cercare di incoraggiare gli influencer del settore, esperti in materia e dirigenti sono ideali per questo ruolo, ad approcciarsi alla tua attività. Realizza e condividi video per raccogliere le loro opinioni sulle questioni chiave del tuo settore o dimostrare come utilizzare i tuoi prodotti e soluzioni.

Una volta che avrai iniziato a ottimizzare la tua pagina LinkedIn aziendale per fare in modo che sempre più persone conoscano la tua azienda potrai iniziare a fare attività di Lead Generation, ovvero a raccogliere nuovi contatti per il tuo business grazie a questa
piattaforma social.

Nella nostra guida gratuita LinkedIn per il tuo Business ti spieghiamo passo a passo come fare per iniziare ad attrarre nuovi clienti tramite LinkedIn.

New call-to-action