Nel momento in cui si va a vedere dove vengono spesi i budget dedicati alle attività volte a generare lead, scopriamo che gli sforzi legati all'inbound marketing, dal seo al content marketing, dai social media al sito web, hanno un grande peso.
Cos'è quindi l'Inbound Marketing? Al contrario delle metodologie di marketing tradizionale, le tecniche di Inbound si focalizzano sulla creazione di contenuti di qualità che attraggano le persone verso la tua azienda e i tuoi prodotti senza interrompere le loro attività. Allineando il contenuto che pubblichi con gli interessi del tuo cliente attrarrai traffico in entrata che potrai convertire, chiudere e deliziare nel tempo.
Lead generation: 5 best practice
Il content marketing
Nelle campagne di lead generation riveste un ruolo importante la produzione di contenuti, tra cui ebook, video, infografiche e presentazioni. A seconda del canale scelto, che sia il sito, il blog o l'email marketing, dovrai essere in grado di offrire qualcosa di valore ai tuoi potenziali lettori, in modo da catturare il loro interesse. Dovrai essere capace di rispondere ai loro bisogni e, se troveranno quello che cercano, inizieranno a considerare il tuo brand credibile e saranno invogliati a compilare un modulo.
Il sito web
Il sito web è il tuo biglietto da visita in rete: deve rispecchiare il tuo brand e garantire una buona usabilità. Sul sito dovrai far atterrare i contatti che sei stato in grado di coinvolgere nel processo di lead generation e in questo spazio dovranno trovare con facilità tutte le informazioni necessarie per conoscere adeguatamente la tua azienda. Nel sito i lead troveranno anche i tuoi dati di contatto e i form, attraverso i quali potrai ottenere informazioni su di loro.
Il blog
Il blog dell'azienda è uno spazio in cui dimostrare la tua credibilità e la tua competenza nel settore, e al tempo stesso far trasparire la tua personalità. Sono numerosi gli utenti della rete che cercano best practice e soluzioni per il loro business consultando i blog: se sarai bravo e saprai avvalerti delle conoscenze degli esperti all'interno dell'azienda, il blog potrebbe diventare un luogo chiave di attrazione e di interazione (ad esempio tramite i commenti) con potenziali clienti. Questi ultimi
potranno iscriversi al tuo feed e darti ulteriori informazioni attraverso la compilazione di form.
E' importante, tuttavia, che a seguire il blog ci siano persone competenti e disponibili a tenersi aggiornate sulle ultime novità di settore.
I social network
I social network sono un luogo ideale per farti conoscere. Sono diverse le piattaforme tra cui scegliere e ognuna di esse ha caratteristiche particolari, per cui bisogna essere in grado di offrire contenuti adatti al singolo canale. Oltre ai più noti come Facebook, Twitter e Linkedin, ci si può affidare a Google Plus e a social dedicati alle immagini come Instagram e Pinterest. Se li saprai usare con abilità potrai costruire un seguito intorno ai tuoi contenuti e creare degli ambasciatori del brand.
Sui social puoi condividere diverse tipologie di contenuto, ma non ti limitare a parlare della tua azienda. Inoltre, puoi affidarti alla pubblicità a pagamento per amplificare la reach dei tuoi post e della pagina, usufruendo di una serie di impostazioni di targettizzazione.
SEO (Search Engine Optimization)
Oggi l'ottimizzazione per i motori di ricerca ha un ruolo chiave nel far sì che il tuo sito possa essere trovato da utenti potenzialmente interessati al tuo business. Dovrete essere abbastanza abili nell'ottimizzare correttamente il sito con le parole chiave inerenti la vostra azienda, in modo tale da figurare nei primi risultati ogniqualvolta un utente effettua una ricerca per le keyword in cui vi volete posizionare.