La maggior parte delle strategie di lead generation sono molto immediate: crei un contenuto da rendere disponibile tramite una landing page e dietro compilazione di un form, così ti basterà promuovere la pagina sui tuoi canali per far sì che le persone compilino il modulo e ricevano il contenuto. A questo punto il gioco è fatto e sono diventate dei lead.
Ma spesso c’è un lato che viene trascurato e rischia di rendere la lead generation non così immediata come invece dovrebbe essere: i visitatori da dispositivi mobili.
Il comportamento degli utenti da mobile è diverso rispetto a quello degli utenti da desktop, perciò anche la tua strategia dovrebbe essere leggermente adattata in modo da ottimizzare l’esperienza per i dispositivi mobili.
Per aiutarti a capire cosa rivedere, ti proponiamo cinque tattiche che puoi mettere in atto da subito per creare una lead generation semplice e immediata anche da mobile.
1. Ottimizza i form per il mobile
Riempire form da dispositivi mobili può risultare frustrante: spesso i campi da compilare risultano troppo piccoli e si finisce per cliccare su quello sbagliato, oppure il modulo sembra non avere mai fine. Un utente che si trova davanti a questo tipo di difficoltà, preferisce abbandonare la pagina piuttosto che impegnarsi a inserire i propri dati.
Rinunciare al form non è un’opzione, allora come fare? Le soluzioni sono due. Innanzitutto, dovresti ridurre al minimo indispensabile i campi richiesti: non chiedere informazioni che non ti servono realmente. In secondo luogo, puoi prevedere la compilazione automatica in modo che gli utenti debbano inserire soltanto i campi mancanti.
In questo modo potrai ottenere un più alto tasso di conversioni anche da mobile.
2. Crea una Call-to-Action semplice
Quando crei un invito all’azione, pensa anche a come verrà visualizzato sui diversi dispositivi. È importante che la Call-to-Action sia chiara e leggibile e che non risulti troppo pesante sui piccoli schermi. Il testo dovrebbe essere breve e orientato all’azione, senza occupare la maggior parte della schermata.
3. Premia la fedeltà con codici sconto
Un altro modo per ottimizzare la tua presenza su mobile è attraverso codici sconto e promozioni che gli utenti possono riscuotere tramite dispositivi mobili. Puoi ad esempio prevedere dei coupon oppure degli sconti riservati ai clienti fedeli, che gli utenti possono ricevere direttamente sul proprio smartphone.
4. Ottimizza i contenuti per i piccoli schermi
Pensa ai momenti in cui utilizzi il tuo cellulare per leggere un articolo o controllare le mail. Solitamente hai solo qualche minuto e stai cercando di far passare il tempo, magari stai facendo una pausa o aspettando il tuo turno dal medico, quindi non hai voglia di leggere un contenuto lungo e dispersivo.
Ecco perché quando scrivi per un pubblico da mobile dovresti seguire alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, dovresti distribuire link e Call-to-Action in tutto il testo, nel caso in cui gli utenti non lo leggano fino alla fine. Inoltre, lo scopo dovrebbe essere chiaro fin dall’inizio e catturare subito l’attenzione.
Dovresti poi cercare di rendere il contenuto più facile da leggere, utilizzando grassetti, spazi bianchi e frasi brevi e coincise.
Infine, fai le prove con diversi contenuti per capire quali performano meglio da mobile.
5. Prova le campagne SMS
I dispositivi mobili ti danno anche la possibilità di raggiungere i tuoi clienti, attuali e potenziali, tramite campagne SMS. Puoi ad esempio inviare messaggi con codici sconto per convertire gli utenti in lead, e coltivare la relazione con loro fino a farli diventare clienti.
In conclusione, generare lead tramite dispositivi mobili non è impossibile, basta adottare alcuni accorgimenti in modo da rendere l’esperienza su mobile più piacevole per gli utenti e forse persino portare più clienti al tuo business.