Al giorno d'oggi, vediamo crescere le necessità di quanti hanno difficoltà o disabilità di vario genere. E sempre più a queste necessità si deve dare risposta. Nel progetto che vi raccontiamo, il Game Design unito agli algoritmi dell'Intelligenza Artificiale, ha fornito una soluzione concreta per aiutare coloro che soffrono di disabilità uditive.
L'Unione Europea, nell'ambito delle proprie linee politiche socio-sanitarie ma non solo, sta investendo in questi senso, in modo focalizzato e in misura maggiore. In questi progetti, un ruolo di primo piano lo hanno le tecniche di Gamification, attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale applicati, utilizzati per aiutare proprio le persone meno fortunate.
Attualmente, infatti, grazie al Game Design, si può insegnare in modo semplice e divertente a qualsiasi tipologia di utente, e partendo da questo, utilizzare il gioco come strumento di aiuto vero e proprio. E attraverso la Gamification, si incentiva il coinvolgimento delle persone, migliorandone le condizioni di vita.
Un esempio è senz'altro il progetto EU Horizon 2020 "3D Tune-in", rivolto a persone di varie età, dal bambino all'anziano, che abbiano difficoltà uditive: esso è un progetto consorziato in cui lavorano università e aziende private di vari Paesi europei, che ha l'obiettivo di sviluppare un sistema che, grazie al Gaming permetta il setting e la calibrazione degli apparecchi acustici attraverso una app innovativa, che potrà servire anche per la riabilitazione.
Tutti immaginiamo quanto possa essere difficile calibrare e regolare un impianto acustico (a maggior ragione se si tratta di un bimbo), tanto che molte persone rinunciano ad usare l'apparecchio acustico proprio per questa ragione, con evidenti e conseguenti problemi di salute che si ripercuotono sulla qualità della vita in termini importanti.
Invece, la ricerca e lo sviluppo applicate alle nuove tecnologie, permetteranno di poter vivere in modo pieno le proprie giornate: le persone, attraverso il Gaming, potranno autoregolare l'impianto acustico, performandone anche le prestazioni e migliorandone la resa, il tutto in modo divertente e leggero.
Oltre alla Gamification, all'interno di "3D Tune-in" vi è un Virtual Hearing Aids, che simula a tutti gli effetti un apparecchio acustico reale; l'implementazione di questa struttura consente di trasformare un qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, desktop, laptop) in un vero e proprio sistema per migliorare la percezione sonora delle persone, sia che abbiano apparecchi acustici sia che non ne facciano uso.
Il Virtual Hearing Aids potrà essere utilizzato anche da utenti che non hanno problemi uditivi, favorendo, anche in modo etico, la comunicazione, l'interazione, la socializzazione, l'integrazione e l'interattività fra le persone.